Per maggiori informazioni: bicistazionecolognosud.com
La mobilità dolce ed in particolare quella a zero emissioni è una delle poche soluzioni utili per ridurre l’inquinamento atmosferico e per “gustare” il paesaggio con serenità, in una zona densamente popolata.
La città di Cologno confina con la città di Milano e a questa è ben collegata dalla rete metropolitana “2” con tre fermate sul proprio territorio. Con la rete metropolitana si raggiunge ogni luogo della città di Milano e attraverso la rete ferroviaria è collegata con le principali città lombarde. La fermata metropolitana della stazione ferroviaria Centrale di Milano è a solo 9 fermate dalla stazione di Cologno Sud (12 minuti), e questa fermata dista solo pochi metri dalla più lunga pista ciclabile senza interruzioni della Lombardia: il naviglio della Martesana. La fermata di Cologno Nord rappresenta il migliore sistema di interscambio (metro-bici e bici- moto elettriche) per il PLIS Media Valle del Lambro (Cologno – Sesto S.G. – Brugherio), il PLIS Est delle Cave (Cologno – Brugherio – Cernusco s/N – Carugate – Vimodrone), il parco della Villa Reale di Monza, inserito nel Parco Regionale della Valle del Lambro e il Parco Agricolo sud Milano (tra i Comuni che ne fanno parte Cernusco s/N, Cassina dè Pecchi, Gorgonzola)
La creazione di un sistema protetto di bike e bike sharing elettrici (Bici-stazione), con l’ulteriore possibilità di ricarica veloce per tutti i mezzi di trasporto privato alimentati elettricamente, nei diversi siti di interesse naturalistico situati nelle vicinanze della fermate della metropolitana, rappresenta uno dei sistemi più importanti per ridurre l’inquinamento atmosferico e per ridurre l’utilizzo dei mezzi privati, in un zona che è attraversata, in tutto il suo territorio, dalla più trafficata tangenziale europea (Tangenziale Est di Milano).
Per realizzare quest’intervento si acquisteranno bici, bici a pedalata assistita e moto elettriche.
Recent Comments